Cosa influenza l'aspetto della pelle
L’aspetto cutaneo è influenzato da numerosi fattori tra cui ambientali, comportamentali, ormonali, metabolici e la genetica in genere. Le variazioni strutturali e funzionali dell'invecchiamento sono più evidenti sulla nostra pelle piuttosto che in qualsiasi altro organo.
Cosa fanno questi fattori?
Danneggiano l'organizzazione e la capacità di sostegno della struttura di supporto della pelle, cioè del collagene, dell'elastina e dell'acido ialuronico.
Quali possono essere i risultati?
I risultati possono variare in base all'età e alla frequenza con cui ci esponiamo ai diversi fattori: prova ad immagina due sorelle gemelle con due stili di vita opposti, la loro pelle con l'avanzare dell'età reagirà diversamente mostrando più o meno compattezza a seconda dello stile di vita.
Alcuni risultati:
- la pelle mostra rughe sempre più profonde con il tempo, perché la struttura è danneggiata dall'interno; - l'aspetto non è più omogeneo e può diventare opaco, rossastro, sottile o spesso in diverse zone; - minore elasticità e corposità della pelle; - mancanza di acqua e sebo; - segni di espressione e borse e/o occhiaie.
Quali sono i 3 principali fattori?
fattori esterni: sole e caldo, vento e freddo, inquinamento.
fattori interni: genetica, ormoni, metabolismo.
stile di vita: alimentazione, attività fisica, fumo, alcool, sonno e riposo.
Iscriviti per rimanere aggiornata/o.